Nel giorno della festa dei papà, In onore di San Giuseppe, si svolge la tradizionale processione della statua del santo per le vie del paese, con l’accensione dei falò devozionali, detti “fanoje”, si tratta di grossi falò che si accendono, in segno di antica devozione, forse di origine pagana, la sera della commemorazione in ogni quartiere. Tanto per il piacere di piccoli e grandi. Infatti, attorno a ciascuna di esse si radunano una marea di gente, sia per pregare ed ancor di più per cantare inni religiosi e più in là anche di tipo profano, intervallandoli con qualche buon boccone di pane arrosto e zeppole tipiche di san Giuseppe, che ogni anno vengono preparati dalla sezione locale dei cacciatori dove termina di fatto il rito con l’accensione dell’ultima fanoja.