.

Cardoncelli con l'agnello

I cardoncelli con l’agnello è un piatto tipico del periodo pasquale, consumato in ogni casa dei Rignanesi nella suddetta ricorrenza. I cardoncelli, rigorosamente selvatici, sono una specie di cardo selvatico riconoscibile per le diverse forme e sfumature dei colori, vengono raccolti nei prati circostanti il paesino o anche nelle sottostanti campagne, nel periodo primaverile, tra marzo e aprile, prima della fioritura dello stesso. Dopo la raccolta vengono privati delle spine, in dialetto “sflat” (sfilettati) con un operazione fatta a mano, di una precisione quasi chirurgica per evitare la rottura della costa centrale, e puliti dalla terra.

Per prima cosa bisogna soffriggere l’olio e l’aglio in una pentola. Nel frattempo, tagliare l’agnello a pezzetti, e versarlo nella pentola quando l’aglio ha assunto il colore dorato. Chi vuole, può sfumare con un po’ di vino bianco. In un altro tegame, mettere a lessare i cardoncelli. Quando i cardoncelli sono pronti, è possibile condirli con il sugo dello spezzatino, aggiungendo l’agnello. Mescolare il tutto con delicatezza, e aggiungere come ultimo ingrediente le uova sbattute; girare per far amalgamare bene il tutto e poi impiattare.