.

Caciocavallo Podolico

Il caciocavallo si produce con il latte delle vacche podoliche, vacche autoctone che purtroppo producono pochissimo latte, e solo in certi periodi dell’anno. Si può comprendere dunque come questa razza un tempo dominante sul territorio italiano, sia ormai confinata nelle poche aree del meridione, dove il pascolo è avaro. Il caciocavallo Podolico nasce dalle sapienti mani dei casari, che modellano la pasta con acqua bollente fino a raggiungere la classica forma. È un formaggio nobile da consumare solo a tavola. Quando è ben maturo ha profumi complessi, ampi, di pascolo e spezie ed una persistenza gustativa inimitabile. La particolarità che contraddistingue il caciocavallo podolico classico dal caciocavallo podolico Rignanese sta nel fatto che, nei nostri pascoli  predomina una erba selvatica chiamata “sarapudd” che lo rende unico.